non solo il bene per l'ambiente

Perchè una casa Ecologica

Oggi giorno l’edilizia rappresenta un’importante causa di inquinamento atmosferico e l’attività a più alto deterioramento del territorio, colpevole anche di un disagio o di un malessere fisico( la cosiddetta Sindrome da edificio malato) da parte di chi vi abita, dovuto ad una sottovalutazione dei rischi determinati da abitazioni realizzate con materiali nocivi e non integrati tra loro.

La casa in bioedilizia viene concepita come un organismo edilizio nel quale vengono coniugate antiche tecniche costruttive con le più moderne tecnologie, utilizzando materiali quali il legno, l’acqua, la terra, la sabbia e la pietra, rispettosi della natura e poco impattanti sull’ambiente e sulla salute.

Il risultato è una casa salubre e piacevolmente vivibile, biocompatibile e parsimoniosa delle risorse naturali, a basso consumo energetico ma con elevate prestazioni che, dimezzando i costi di gestione, permette di ammortizzare nel tempo i maggiori costi d’impianto rispetto ad una casa di concezione tradizionale.

PERCHE’ SCEGLIERE UNA CASA ECOLOGICA GLG ?

Elevato comfort abitativo

L’utilizzo del legno, materiale avente un basso coefficiente di conducibilità termica e che si prospetta dunque bene come isolante termico, permette di limitare le dispersioni termiche. Negli edifici in c.a. ed in muratura, in quanto realizzate con materiali aventi un alto coefficiente di conducibilità termica, presentando dunque maggiore dispersione termica rispetto al legno, si hanno anche dispersioni termiche provenienti dai ponti termici, ovvero quelle zone locali limitate dell'involucro edilizio che rappresentano una densità di flusso termico maggiore rispetto agli elementi costruttivi adiacenti. Le dispersioni dovute ai ponti termici sono legate ai differenti materiali utilizzati (ponti termici strutturali) e alle diverse variazioni geometriche (ponti termici geometrici). E’ stato provato che in presenza di un flusso di calore il legno agisce come un ottimo elemento isolante, opponendo una resistenza termica che è 400 volte superiore a quella dell’acciaio e 10 volte superiore a quella del cemento. Per garantire dunque l’isolamento termico l’involucro della struttura viene realizzato principalmente da fibra di legno che, oltre ad essere termo-isolante, possiede anche un eccellente potere fono-isolante. Il tutto viene studiato e progettato al fine di realizzare un edificio ad energia “quasi zero” che faccia diminuire il consumo di energia che occorre per il riscaldamento durante l’inverno e il raffreddamento durante l’estate.

Tempi di realizzazione

Uno dei grandi vantaggi delle case GLG Legnami s.r.l. è rappresentato dai tempi di realizzazione, che solitamente sono di 90 giorni: tempi di gran lunga inferiori rispetto a quelli necessari per la costruzione di strutture in cemento armato ed in muratura, le cui fasi esecutive dipendono dai tempi di indurimento del cemento, che di norma raggiunge il valore di resistenza prefissato in fase progettuale oltre 28 giorni dopo il getto in opera. L’azienda prevede su richiesta l’offerta chiavi in mano, comprensiva di tutto. N.B.: I tempi possono variare in base alla metratura e alle rifiniture scelte dal cliente. Il termine dei 90 giorni sopra indicato si riferisce solo all’esecuzione; non comprende dunque la fase burocratica e progettuale.

Struttura antisismica

Le case della GLG Legnami s.r.l. sono progettate e calcolate secondo il rispetto della normativa tecnica NTC08. Tutte le strutture sono dotate di regolare autorizzazione Comunale e deposito al Genio Civile,

Convenienza economica

Le costruzioni in legno permettono un notevole risparmio economico rispetto alle tradizionali abitazioni, sia in base al livello tecnologico offerto, sia in fase di realizzazione, sia come costi di manutenzione.

Materiali a Km0

Seguendo un approccio di edilizia sostenibile, Glg Legnami prende in considerazione l’uso di materiali naturali e reperibili in loco per la costruzione dei propri moduli abitativi, non inquinanti, ecologici, salubri e coerenti con le tradizioni costruttive del posto.