nel rispetto dell'ambiente
Solo legno Austriaco certificato con produzione controllata
Nelle nostre costruzioni garantiamo risparmio energetico e rispetto dell’ambiente: il legno lamellare delle nostre strutture, è certificato nel rispetto delle norme per l’edilizia D.M. 2018. Utilizziamo principalmente legno di Abete proveniente dai boschi austriaci e lavorato in modo da ottenere travi lamellari solide ed ecologiche.

ad altissima prestazione energetica
Case prefabbricate ecologiche
Materiali utilizzati
- fibra di legno – la fibra di legno è un materiale di origine vegetale utilizzato come isolante per la coibentazione di tetti e pareti. Dalla fibra di legno vengono prodotti pannelli di diversi spessori, formati e densità ideali per la coibentazione delle case in legno in quanto materiali traspiranti e che evitano depositi di umidità e formazione di muffe;
- legno lamellare – il legno stratificato usato per la costruzione dell’intera struttura portante della casa in legno e del tetto, è un materiale di alta tecnologia realizzato mediante l’attaccamento di diverse lamelle di legno resinoso, poste orizzontalmente uno sopra l’altro, e attaccati premendo con l’aiuto di pellicole di resine d’incollatura. Questo conferisce al materiale omogeneità maggiore rispetto al legno massello, mediante il miglioramento della resistenza e della rigidità grazie alla riduzione dell’influenza negativa dei nodi;
- pannelli OSB (Oriented Strand Board) – i pannelli utilizzati da GLG Legnami s.r.l. come intelaiatura, per il rivestimento del solaio, della parete interna e della parete esterna, sono pannelli rigidi stratificati pressati in tre direzioni, formati da listelli in legno di pino orientati. Questo orientamento dei listelli fornisce alla cappa resistenza, rigidità e stabilità, inoltre un trattamento speciale della superficie con resina li rende impermeabili e non combustibili.
- sughero – il sughero, ecologico, ignifugo, leggero, è un prodotto naturale al 100% che mantiene inalterate nel tempo le sue proprietà di isolante termoacustico. Utilizziamo questo materiale per i cappotti esterni delle nostre case ecologiche in Classe energetica A e A+;
- lana di roccia – la lana minerale utilizzata nel sistema di pareti prefabbricate garantisce efficienza termoisolante, rigidità e stabilità nel tempo. Questo materiale ha la funzione di isolamento fonico e resistenza all’azione del fuoco, sopportando temperature di oltre 1000 °C senza fondere fino a 120 minuti.
Note tecniche di costruzione
- Telaio – Fondazione di tipo continuo a travi rovesce o a platea. Vespaio di fondazione di tipo areato e sulle travi di fondazione saranno ancorate le piastre di collegamento con gli elementi in elevazione (pilastri in legno).
- Pareti – I perimetri delle case in bioedilizia sono composte da un telaio portante in lamelle di abete 17×6,5 rivestite da due pannelli in legno da 20 mm. Le pareti divisorie avranno struttura similare a quella delle pareti esterne. Esse sono composte da un telaio portante in lamelle di abete 8,5×2 cm rivestite da due pannelli in legno da 20 mm. Nell’intercapedine del tamponamento viene posato un pannello flessibile in fibra naturale con alto potere isolante (l = 0,038), dello spessore di 40 mm che assicura trasmittanza e adeguato isolamento acustico. Le pareti sono rifinite da lastre in cartongesso da 12 mm stuccata e tinteggiate.
- Infissi – Infissi esterni in alluminio anodizzato effetto legno tinto noce, antibatterico e idrorepellente con ante con vetro e robusti scuri esterni con chiusura e ferma scuri. Porte interne in legno tamburato tipo noce lisce.
- Impianti – Impianti a norma di legge con predisposizione di attacchi all’esterno per il successivo allaccio (a cura del Cliente). Scaldabagno, rubinetteria, sanitari in vetro china e tenda o cabina doccia.
- Esterni – Il cliente ha ampia possibilità di personalizzazione degli esterni dell’abitazione.
